Il DNA innovativo di Arnaldo si nota già dai primi passi fatti, infatti sarà il primo a Castelfidardo a realizzare una produzione di fisarmoniche in legno verniciate, senza cioè l'utilizzo della celluloide
La prima linea prodotta è chiamata "Europa", che pochi anni dopo prenderà il nome di Prestige. Lo strumento è realizzato per l'appunto con diverse essenze di legno verniciate, trafori in ottone cromato, linee decise squadrate e suono potente. La stampa dell'epoca lo definisce uno strumento d'autore, citazione quest'ultima che diventerà il primo slogan della Beltuna
Nel 1990 nasce la linea chiamata "Leader" caratterizzata da un innovativo sistema brevettato detto amplisound che confluendo l'aria delle voci in cassotto in una speciale cassa di risonanza restituisce un suono caldo e cavernoso mai sentito prima su una fisarmonica
Nel 1992 le linee dei modelli Prestige e Leader si fanno più morbide, arrotondate, viene messa a punto e studiata l'ergonomia dello strumento che risulterà essere comodo, stabile e piacevole da suonare
Nel 1993 viene realizzata la prima tastiera per fisarmonica a bottoni montata su 4 spille anziché su 3, conferendo così a tutte le file di bottoni la stessa alzata della valvola e quindi una omogeneità di suono su tutte le file
Nel 1996 la Beltuna debutta alla Musikmesse di Francoforte la più importante fiera mondiale nel settore degli strumenti musicali
Nel 1997 nasce un nuovo colore per la finitura estetica dello strumento chiamato "effetto legno" ottenuto dalla spalmatura a mano di 2 colori
Nel 2002 sui modelli Leader viene realizzata una speciale preparazione delle voci che viene denominata GHV (Gold Handcraft Voice) ottimizzando e migliorando la resa delle voci in termini di prontezza e potenza
Nel 2003 l'effetto legno viene esteso anche ad altri colori. Nascono dunque il blu sfumato effetto legno, il rosso sfumato effetto legno e così via
Nel 2004 viene migliorato l'Amplisound e reso più percettibile all'orecchio modificandone i materiali e il sistema di apertura della scatola di risonanza
Nel 2005 si ritorna un pò alle origini dal punto di vista estetico. Infatti ai legni utilizzati nei primi anni 80 che ricoprivano tutta la fisarmonica vengono abbinate delle sfumature di colore che danno una nuova veste elegante e moderna allo strumento: nascono gli strumenti in radica di noce, olivo rosso, olivo blu, ebano ecc.
Nel 2006 nasce una nuova linea di fisarmoniche professionali chiamata Spirit caratterizzata da un suono che ha come caratteristica la potenza della linea Prestige combinata con il suono caldo della linea Leader. Ne risulta un suono ricco di armonici e ben bilanciato su tutta la tastiera. Un'estetica accattivante e di pregio fa del modello Spirit la nuova ammiraglia dell'azienda che ora vanta 3 linee di modelli professionali (Prestige, Leader e Spirit) con altrettanti differenti suoni per ogni gusto e per ogni genere musicale
Nel 2007 la Beltuna festeggia durante il premio di Castelfidardo il 25° anniversario, al quale prendono parte tantissimi artisti internazionali che in 7 giorni di eventi intrattengono il publico mostrando la fisarmonica in tanti differenti stili: folk, varietè, jazz, classico, tango etc. L'evento ha talmente successo che ancora oggi il PIF ripropone lo stesso format in parallelo al concorso ed agli eventi al teatro Astra
Nel 2013 nasce la linea Fly: tutti i modelli Beltuna possono essere dotati di alcune parti in fibra di carbonio anzichè in metallo abbassando di circa 1,5 kg il peso dello strumento, mantenendo però inalterate le qualità sonore e la robustezza dello strumento. Il tutto abbinato a delle soluzioni estetiche accattivanti e originali finalizzate sempre alla riduzione del peso. La produzione dei componenti in carbonio è realizzata all'interno della Beltuna dai suoi esperti artigiani
Nel 2014 un'altra nuova finitura estetica impreziosisce gli strumenti Beltuna: il vintage, una vera e propria opera d'arte: lo strumento viene impreziosito di metalli pregiati come rame argento e oro
Nel 2020 dopo dieci anni di studi e ricerche nasce il Grand Convertor, la prima linea di modelli a bassi sciolti prodotti con una gestione elettromeccanica della mano sinistra che ne riduce il peso, elimina i rumori, non necessita di manutenzione e migliora i suoni. Questo nuovo sistema brevettato è gestito da un software ma produce un suono acustico. È una rivoluzione nel mondo della fisarmonica
Nel 2022 nasce il Matrix. Da oggi la fisarmonica si proietta nel futuro, aumenta le sue possibilità sonore e timbriche, facilita l'esecuzione al musicista, diventa con 3 tastiere, controlla il volume della mano sinistra si interfaccia con una app, apre nuove scenari per i compositori, e si propone a pieno titolo come uno degli strumenti musicali più completo